con Vittorio Zanella e Rita Pasqualini Teatrino dell’Es
L’attore-animatore Zanella racconta tra una scena e l’altra delle sue esperienze, della storia di alcuni dei caratteri più noti – Pulcinella, Arlecchino, Pantalone – iniziando con una delicata scena di ballo tra gli abiti di due sposi, marionette mosse a vista. Infine, seguono poi bruchi e farfalle, mossi con tecnica mista, e scherzi e capriole del simpatico Arlecchino, con cui la recitazione si fa dialettale. Al termine, vi sarà un omaggio ai grandi maestri burattinai del ‘900, Sergej Obratzov e Otello Sarzi Madidini. Insomma, un varietà teatrale ricco di colpi di scena e risate, assolutamente da non perdere.
di e con Martin Stigol
Lo spettacolo è pieno di humor e coraggio, per ricordare quanto sia importante essere sempre sé stessi! Nella storia, il signor Tigre è molto distinto ed elegante, come tutti gli abitanti della sua città. Ma da un po’ di tempo si sente stranamente infelice: vorrebbe tanto lasciarsi andare, correre, divertirsi, insomma... sentirsi libero di essere ciò che è davvero! Non ne può più di comportarsi come gli altri, senza seguire la sua vera natura, così un giorno prende una decisione drastica: sì, bambini, andrà a vivere nella giungla! E sarà un’avventura davvero divertente e ricca di esperienze preziosissime
di e con Elis Ferracini e Allegra Brigata
Elis fa il burattinaio ma sembra ancora piccolo… ma è solo un modo per far capire come lasciar emergere il bambino che ognuno ha dentro di sé. Con l’aiuto dei piccoli spettatori, dovrà superare la sua timidezza. Le sue scene da burattino sono piccole e fragili, ma a poco a poco diventano giganti e divertenti. Bianche o colorate, le storie cambiano forma e poi scompaiono. Allora, tutti insieme, l’incanto è garantito. Con il naso in su, per godersi lo spettacolo di una semplice magia che nasce dietro una baracca di simpatici burattini.
di e con compagnia Montessori e Brandao
Un viaggio in Africa, per scoprire cosa si nasconde dietro l’orecchio dell’elefantino che si nasconde nella giungla. Un mondo affascinante, colorato da un personaggio amatissimo dai bambini, Elmer l’elefantino, da tempo diventato ormai un classico della letteratura per l’infanzia.
di e con i burattini di Mattia
La passione di Mattia Zecchi per il teatro dei burattini nasce all’età di due anni, essendosi innamorato da allora degli spettacoli dei burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino. All’età di 8 anni presenta al pubblico il suo primo spettacolo fino a quando, nel 2005, e con soltanto 15 anni di età, decide di fondare la propria Compagnia. Da allora quanti bambini, di generazione in generazione, amano Mattia e i suoi burattini!
di e con Bottega Teatrale
Il linguaggio teatrale per l’infanzia e la storia di Collodi, con un omaggio alla fantasia del clown che ognuno porta con se’ nell’animo, in un susseguirsi di gioco comico che ruberà il sorriso al pubblico di ogni età, scoprendo con stupore i segreti della valigia colorata carica di pupazzi.
© MELARIDO SRL